Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

 
 

Home

  Staff   Laboratorio   Pubblicazioni  
 
 

Tesi

             

          

Servizio di Ellissometria Spettroscopica            Laboratorio di ottica 

 

Il Laboratorio di Fotonica del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" è nato nel 2008 con l'obiettivo di studiare le proprietà ottiche di un ampio spettro di materiali organici e inorganici. Attualmente il laboratorio dispone di circa 80 m2 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi".

 

Servizio di Ellissometria spettroscopica

Introduzione

L'Ellissometria Spettroscopica (SE) è una potente tecnica ottica per l'analisi delle proprietà dielettriche (indice di rifrazione complesso e costante dielettrica complessa) dei film sottili. Questa tecnica è diventata lo standard stato dell'arte per determinare lo spessore e le costanti ottiche di ogni tipo di materiale, inclusi dielettrici, semiconduttori, metalli e organici.

Oltre alla determinazione dell'indice di rifrazione complesso di materiali uniformi l'SE è particolarmente efficace nell'analisi di strati ultrasottili (fino al regine sub nanometrico), per la determinazione della rugosità superficiale e di non uniformità di composizione di materiali singoli e di miscele di materiali diversi.

Il nostro servizio

Il nostro laboratorio fornisce un servizio di misure ellissometriche per committenti che richiedono un feedback in breve tempo sulla qualità dei loro campioni (bulk, film e multistrati).

Strumentazione

Ellissometro spettrometrico Sopra ES4G ad angolo d'incidenza variabile

Intervallo spettrale 230-930 nm Intervallo di angolo d'incidenza 0-45°
Risoluzione spettrale massima 0.05 nm a 313 nm Accuratezza di regolazione dell'angolo d'incidenza 0.01°
Ripetibilità  TanY ±0.001, cos0.0015  a 45° e 600 nm

Output

I risultati ottenibili dagli esperimenti dipendono dalla qualità e dal tipo di campione e comprendono:

Dispersione dell'indice di rifrazione (parte reale e immaginaria) e spessore del film per singoli film e multistrati Dispersione della costante dielettrica (parte reale e immaginaria) e spessore del film per singoli film e multistrati
Composizione di miscele e tipo di mixing per molti materiali e leghe Rugosità superficiale
Intermixing dei componenti di multistrati Gradienti composizionali

Materiali

Dielettrici e semiconduttori bulk Ossidi trasparenti conduttivi (ZnO, ITO etc)
Film sottili, singoli e multistrati Miscele di materiali diversi
Film organici, compresi monostrati e multistrati  layer by layer e Langmuir Blodgett multilayers Strati di fotoresist
Film metallici Resine trasperenti
Strati sottili dielettrici (compresi ossidi nativi) Rivestimenti anti-riflesso

up

Laboratorio di ottica

Il laboratorio di ottica è equipaggiato per l'analisi della fotoluminescenza (PL) e del guadagno ottico di sistemi organici, nanocristalli e ibridi organico-inorganico (in collaborazione con il Dott Mauro Lomascolo del CNR-IMM di Lecce).

Gli esperimenti sono condotti sia con eccitazione ottica in continua e impulsata ad alta energia nell'UV, in funzione della densità di eccitazione e della temperatura del campione.

 

Apparato per la caratterizzazione di sensori ottici di gas basati su polimeri organici (c/o CNR-IMM Lecce). Due fibre ottiche vengono usate per eccitare il film e raccoglierne l'emissione. La composizione chimica dell'atmosfera è cambiata miscelando aria secca e vapori dell'analita di interesse. (In collaborazione con il Dott. R. Rella del CNR-IMM Lecce)

 

Guida d'onda polimerica ad emissione blue dotata di guadagno ottico. Il film attivo è spesso circa 300 nanometri e, nelle condizioni della misura, emette impulsi di emissione stimolata di circa 3 nanosecondi con frequenza 10 Hz. (Cliccare sull'immagine per il video)

 

Spettri di PL nella regione spettrale della prima replica vibronica di un film di polyfluorene in funzione della densità di eccitazione. Gli spettri sono normalizzati a 1. Le variazioni della forma di riga sono dovute alla progressiva saturazione del guadagno del film.

Copyright (2008) American Institute of Physics. L'articolo può essere scaricato solo per uso personale. Ogni altro uso richiede l'autorizzazione dell'autore e dell' American Institute of Physics. L'articolo è stato pubblicato in Applied Physics Letters 93, 123311 (2008)

Soglia relativa β/glassy-phase di Emissione Spontanea Amplificata (ASE) in funzione delle perdite in guida relative e del contenuto di fase β nel film. La linea più spessa indica la regione di uguale soglia di ASE per glassy e β-phase.

Copyright (2008) American Institute of Physics. L'articolo può essere scaricato solo per uso personale. Ogni altro uso richiede l'autorizzazione dell'autore e dell' American Institute of Physics. L'articolo è stato pubblicato inApplied Physics Letters 93, 023308 (2008)

 

up