Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

 

  Tesi   Citazioni  

Davanti ad una formula dovete imparare a non limitarvi a guardarla. Le formule vi parlano. Se riuscite ad ascoltarle vi raccontano la fisica. (Mario Leo)


Laboratorio III A. A. 2022/2023

Corso di laurea: Fisica

Anno:  Secondo         Semestre: Primo         Crediti Formativi Universitari: 6

Presentazione del  corso

Il corso ha una durata complessiva di 60 ore di lezione in aula, divise in 24 ore di teoria e  36 di attività in laboratorio. Obiettivo del corso è l'apprendimento graduale della  teoria dell'ottica geometrica e delle tecniche sperimentali di misurazione delle proprietà ottiche dei materiali.

Al fine di agevolare lo studio nel Diario delle lezioni verranno riportati gli argomenti trattati nelle singole lezioni, con il riferimento ai corrispondenti paragrafi del libro di testo.

Modalità d’esame: L'esame consiste in una prova pratica in laboratorio seguita da una prova orale. Nella prova pratica lo studente dovrà eseguire  individualmente (seppur in modalità semplificata) una delle esperienze del corso e redigere la relativa relazione. L'orale verterà sulla discussione della relazione e su domande relative alla parte teorica del corso.

Materiale didattico

- Composizione gruppi e calendario esperienze

- Diario delle lezioni 2022/23 (completo)

-Guida Software SciDaVis

-Template fit SciDaVis

-Guida esperienza lente sottile (Autore Prof. Giovanni Mancarella)

-Guida esperienza Prisma (Autore Prof. Giovanni Mancarella)

-Guida esperienza Legge di Snell e lastra a facce piane e parallele (Autore Prof. Giovanni Mancarella)

-Formazione dell'arcobaleno (Autore Prof. Giovanni Mancarella)

-Formazione dell'arcobaleno-approfondimento

 Programma 

 

-Natura della luce (cenni). Esperimenti per la misurazione della velocità della luce.

-Ottica geometrica: Legge della riflessione e della rifrazione. Conseguenze della Legge della rifrazione: principio di invertibilità dei raggi luminosi, deviazione da una lastra a facce piane e parallele, indice di rifrazione relativo e assoluto, principio di indipendenza dal mezzo interposto, angolo limite e riflessione totale.

-Dipendenza dell’indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda, numero di Abbe e potere dispersivo.

-Rifrazione da un prisma: angolo di deviazione minima, determinazione dell’indice di rifrazione e potere dispersivo.

-Rifrazione da una lastra a facce piane e parallele: spostamento laterale e determinazione dell’indice di rifrazione.

-Rifrazione e dispersione: Formazione dell’arcobaleno

- Il principio di Fermat: determinazione delle Leggi della riflessione e della rifrazione; riflessione da una superficie ellittica e sferica.

-Sistemi ottici: La formazione delle immagini; Il diottro, definizioni ed equazione dei punti coniugati; costruzione grafica delle immagini. Lente sottile: equazione dei punti coniugati e costruzione dell’immagine. Specchio sferico. Sistemi ottici centrati: caratteristiche generali

-Aberrazioni ottiche: aberrazioni geometriche ed aberrazioni cromatiche, il doppietto acromatico.

-Strumenti ottici: l’occhio umano, angolo visuale ed ingrandimento visuale, difetti della vista. Microscopio semplice e composto

-Natura ondulatoria della luce: polarizzazione

 

Libro consigliato

-L. Merola "Esperimentazioni di Fisica. Ottica", Liguori Editore.