|  Giorno |  Argomenti |    | 
                    
                      |  20
                            Settembre   | -Presentazione
                          del corso - La natura
                          della luce -L'approssimazione
                          dell'ottica geometrica -Misure
                          storiche della velocità della luce: metodo di
                          Galileo,  Roemer e Fizeau. |   1.1 1.3 1.2 
 | 
                    
                      |  27
                            Settembre | -Misure
                          storiche della velocità della luce: metodo di Focault -Le Leggi
                          della riflessione e della rifrazione  -Relazioni
                          tra gli indici di rifrazione -Angolo
                          limite e riflessione totale -Il Principio
                          di Fermat: propagazione in un mezzo omogeneo e
                          isotropo, Riflessione su una superficie piana | 1.2 1.4 1.5.1 1.5.2 1.6, 1.6a,
                          1.6b   | 
                    
                      |   5 Ottobre | -Il Principio
                          di Fermat: rifrazione attraverso una superficie piana,
                          riflessione su una superficie ellittica, riflessione
                          su una superficie sferica -Angolo di
                          deviazione minima in un prisma | 1.6c, 1.6d,
                          1.6e   
 1.5.4 | 
                    
                      | 9 Ottobre | -La Fisica dell'arcobaleno | Dispensa e articolo sul sito del corso | 
                    
                      |  19
                            Ottobre | -Lastra a
                          facce piane e parallele Sistemi
                          ottici: -La
                          formazione delle immagini Il diottro
                         -Il diottro
                          sferico. Definizioni e convenzioni sui segni  -Equazione
                          dei punti coniugati | 1.5.5   2.1 2.2   2.2.12.2.2 | 
                    
                      | 26
                          Ottobre | -Costruzione
                        grafica dell'immagine. Formule degli ingrandimenti -Esempi La lente
                            sottile-Equazione dei punti coniugati -Costruzione grafica dell'immagine. Formule degli
                        ingrandimenti
 -Esempi
 
 | 2.2.3 
 2.2.4 2.32.3.1 2.3.2
 
 2.3.3
 
 | 
                    
                      | 2
                          Novembre | Natura
                          ondulatoria della luce -Il fenomeno
                          della birifrangenza -Esperimento
                          di Malus e Legge di Malus  -Ipotesi
                          elettromagnetica della luce e polarizzazione -Descrizione
                          degli stati di polarizzazione della luce | 
  6.1.1 6.1.26.1.4 6.2
 
 | 
                    
                    
                      | 9 Novembre | -Spiegazione
                          esperienze  -Descrizione
                          utilizzo software analisi SciDaVis |   | 
                    
                      |  23 Novembre | -I sistemi
                          ottici centrati, caratteristiche generali |  2.5.1 | 
                    
                      | 30
                          Novembre | -Aberrazioni
                        ottiche di tipo geometrico -Aberrazioni
                          cromatiche | 2.7.1  2.7.2 | 
                    
                    
                      | 7
                          Dicembre | -L'occhio
                          umano, struttura e caratteristiche | 3.1.1 |