Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

 
 

Home

  Tesi   Citazioni  

Davanti ad una formula dovete imparare a non limitarvi a guardarla. Le formule vi parlano. Se riuscite ad ascoltarle vi raccontano la fisica. (Mario Leo)

Diario del  corso di Laboratorio di Spettroscopia e Fotonica A.A 2024-2025

Nella seguente tabella sono riportati gli argomenti trattati nelle varie lezioni, con l'indicazione dei corrispondenti paragrafi sul libro di testo: W. Demtroder "Laser Spectroscopy" 1 Basic Principles, Springer (Edizione 5).

 


Giorno

Argomenti

 

18 Settembre

Presentazione del corso

Assorbimento ed emissione della luce

-Assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata

Capitolo2

2.3

2.6

 

20 Settembre

-Assorbimento e dispersione:

    -modello classico

 

2.6.1

  23 Settembre

-Legame tra sezione d'urto di assorbimento e coefficienti di Einstein

-Probabilità di transizione

-Tempo di vita di uno stato eccitato e legame con il coefficiente di Einstein di emissione spontanea

2.7, 2.7.1

2.8

2.8.1

 

25 Settembre

-Interazione radiazione materia: modello semiclassico

2.8.2

  2 Ottobre

-Approssimazione di campo debole

-Probabilità di transizione con eccitazione non monocromatica

-Inserimento fenomenologico dei fenomeni di decadimento

2.8.3

2.8.4


2.8.5

  4 Ottobre

Larghezza e profili delle righe spettrali

-Larghezza di riga naturale

-Profilo di riga Lorenziano

-Legame tra larghezza di riga e tempo di vita

-Effetto Doppler ed allargamento delle righe

-Allargamento omogeneo e inomogeneo

Capitolo3

3.1

3.1.1

3.1.2

3.2

3.5