Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

 
 

Home

  Tesi   Citazioni  

Davanti ad una formula dovete imparare a non limitarvi a guardarla. Le formule vi parlano. Se riuscite ad ascoltarle vi raccontano la fisica. (Mario Leo)

Diario del  corso di Laboratorio di Spettroscopia e Fotonica A.A 2023-2024

Nella seguente tabella sono riportati gli argomenti trattati nelle varie lezioni, con l'indicazione dei corrispondenti paragrafi sul libro di testo: W. Demtroder "Laser Spectroscopy" 1 Basic Principles, Springer.

 


Giorno

Argomenti

 

20 Settembre

Presentazione del corso

Assorbimento ed emissione della luce

-Assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata

Capitolo2

2.3

2.6

 

22 Settembre

-Assorbimento e dispersione:

    -modello classico

 

2.6.1

  27 Settembre

-Legame tra sezione d'urto di assorbimento e coefficienti di Einstein

-Probabilità di transizione

-Tempo di vita di uno stato eccitato e legame con il coefficiente di Einstein di emissione spontanea

2.7, 2.7.1

2.8

2.8.1

 

29 Settembre

-Interazione radiazione materia: modello semiclassico

2.8.2

  4 Ottobre

-Approssimazione di campo debole

-Probabilità di transizione con eccitazione non monocromatica

2.8.3

2.8.4

  6 Ottobre

-Inserimento fenomenologico dei fenomeni di decadimento

Larghezza e profili delle righe spettrali

-Larghezza di riga naturale

-Profilo di riga Lorenziano

-Legame tra larghezza di riga e tempo di vita

2.8.5

Capitolo3

3.1

3.1.1

3.1.2

  9 Ottobre

-Effetto Doppler ed allargamento delle righe

-Allargamento omogeneo e inomogeneo

Strumentazione spettroscopica

-Spettrografi e monocromatori

-Proprietà di base:

a) velocità di uno spettrometro

b)trasmissione spettrale

d) intervallo spettrale libero

c)potere risolutivo di uno spettrometro

3.2

3.5

Capitolo 4

4.1

4.1.1

4.1.1 a

4.1.1 b

4.1.1 d

4.1.1 c

  13 Ottobre

Spettrometro a prisma:

-Dispersione angolare

-Potere risolutivo dello spettrometro

4.1.2

 

  16 Ottobre

Spettrometri a reticolo:

-Richiamo principio di funzionamento del reticolo in trasmissione.

-Analogie e differenze del reticolo in riflessione.

-Angolo di blaze.

-Condizioni di interferenza costruttiva massima

-Distribuzione di intensità della luce riflessa

4.1.3

4.1.3 a

 

 

 

4.1.3 b

  20 Ottobre

-Potere risolutivo spettrale

-Artefatti nella figura di diffrazione: grating ghosts

-Reticoli olografici

4.1.3 c

4.1.3d

4.1.3e

23 Ottobre In Laboratorio: Realizzazione di uno spettrometro autocostruito  
27 Ottobre -Descrizione esperienza lampade spettrale
-Modello semiclassico dell'origine del doppietto del sodio e suo legame con il campo magnetico interno dell'atomo

In Laboratorio:
  Misurazione degli spettri di emissione di lampade a gas rarefatto.
 
30 Ottobre Procedura estrazione dati interferometro autocostruito  
3 Novembre -Interferometri

-Concetti base

-Interferometro di Michelson

-Descrizione esperienza interferometro di Michelson
4.2

4.2.1

4.2.2
  6 Novembre -Spettroscopia di Fourier 4.2.3
  10 Novembre In Laboratorio: Determinazione della dipendenza del potere risolutivo dal reticolo e della fenditura di ingresso in uno spettrometro professionale. Risoluzione  del doppietto del sodio per stimare il campo magnetico interno di un atomo
  13 Novembre

In Laboratorio:Esperienza interferometro di Michelson


17 Novembre Rivestimenti dielettrici multistrato: specchi di Bragg

-Rivestimenti dielettrici antiriflesso

-Rivelatori di luce: proprietà generali

-Fotodiodi

-Fotomoltiplicatori

4.2.9
4.2.9

4.5

4.5.2

4.5.2c
  24 Novembre

-Proprietà ottiche dei seminconduttori (seminario)




  1 Dicembre -Tecniche di spettroscopia risolta in tempo (seminario)  
  4 Dicembre

-Tecniche di spettroscopia risolta spazialmente (seminario)

 

11 Dicembre In laboratorio: risoluzione spaziale dell'emissione di un film luminescente

 

15 Dicembre In laboratorio: risoluzione temporale della luminescenza di un film di semiconduttore