Giorno |
Argomenti |
|
22 Settembre |
Presentazione del
corso
Assorbimento ed
emissione della luce
-Assorbimento,
emissione spontanea ed emissione stimolata
|
Capitolo2
2.3
2.6
|
29 Settembre |
-Assorbimento e
dispersione:
-modello classico |
2.6.1 |
30 Settembre |
-Legame tra sezione
d'urto di assorbimento e coefficienti di Einstein -Probabilità di
transizione -Tempo di
vita di uno stato eccitato e legame con il coefficiente di
Einstein di emissione spontanea |
2.7, 2.7.1 2.8
2.8.1 |
6 Ottobre |
-Interazione
radiazione materia: modello semiclassico |
2.8.2 |
7 Ottobre |
-Approssimazione di
campo debole
-Probabilità di transizione con eccitazione non monocromatica |
2.8.3 2.8.4 |
13 Ottobre |
-Inserimento fenomenologico dei
fenomeni di decadimento
Larghezza e profili delle righe spettrali
-Larghezza di riga naturale
-Profilo di riga Lorenziano
-Legame tra larghezza di riga e tempo di vita |
2.8.5 Capitolo3
3.1 3.1.1
3.1.2 |
14 Ottobre |
-Effetto Doppler ed allargamento delle righe
-Allargamento omogeneo e inomogeneo
Strumentazione spettroscopica
-Spettrografi e monocromatori
-Proprietà di base:
a) velocità di uno spettrometro
b)trasmissione spettrale
d) intervallo spettrale libero
c)potere risolutivo di uno spettrometro |
3.2
3.5 Capitolo 4
4.1
4.1.1
4.1.1 a
4.1.1 b
4.1.1 d
4.1.1 c |
20 Ottobre |
Spettrometro a prisma:
-Dispersione angolare -Potere risolutivo dello
spettrometro
|
4.1.2
|
21 Ottobre |
Spettrometri a reticolo:
-Richiamo principio di
funzionamento del reticolo in trasmissione.
-Analogie e differenze del
reticolo in riflessione.
-Angolo di blaze.
-Condizioni di interferenza
costruttiva massima -Distribuzione di intensità
della luce riflessa |
4.1.3
4.1.3 a 4.1.3 b |
27 Ottobre |
-Potere risolutivo spettrale -Artefatti nella figura di
diffrazione: grating ghosts
-Reticoli olografici
-Descrizione esperienza
lampade spettrale
-Modello semiclassico
dell'origine del doppietto del sodio e suo legame con il campo magnetico
interno dell'atomo
|
4.1.3 c 4.1.3d
4.1.3e |
28 Ottobre |
In Laboratorio: Realizzazione di uno spettrometro
autocostruito |
|
3 Novembre |
In Laboratorio: Misurazione degli spettri di emissione di lampade a gas
rarefatto. |
|
4 Novembre |
Procedura estrazione dati interferometro
autocostruito |
|
10 Novembre |
In Laboratorio: Determinazione della
dipendenza del potere risolutivo dal reticolo e della fenditura di
ingresso in uno spettrometro professionale. Risoluzione del doppietto del sodio
per stimare il campo magnetico interno di un atomo |
|
11 Novembre |
-Interferometri
-Concetti base
-Interferometro di Michelson
-Descrizione esperienza interferometro di Michelson
|
4.2
4.2.1
4.2.2
|
17 Novembre |
-Spettroscopia di Fourier |
4.2.3 |
18 Novembre |
-Rivestimenti dielettrici multistrato:
specchi di Bragg
-Rivestimenti dielettrici antiriflesso
|
4.2.9
4.2.9
|
24 Novembre |
-Interferometro a lamina:
-Intensità
della luce trasmessa e riflessa |
4.2.6
4.2.6a |
25 Novembre |
In Laboratorio:Esperienza interferometro di Michelson |
|
1 Dicembre |
-Rivelatori di luce: proprietà generali
-Fotodiodi
-Fotomoltiplicatori |
4.5
4.5.2
4.5.2c
|
2 Dicembre |
-Proprietà ottiche dei seminconduttori (seminario) |
|
15 Dicembre |
-Tecniche di spettroscopia
risolta in tempo (seminario)
|
|
16 Dicembre |
-Tecniche di spettroscopia
risolta spazialmente (seminario) |
|