Giorno |
Argomenti |
|
31 Ottobre |
-Presentazione del corso.
-Evidenze sperimentali
dell'esistenza di fenomeni elettrici:elettrizzazione per
strofinio.
-Proprietà delle cariche elettriche
-Isolanti e conduttori: carica per
induzione e conduzione
-La Legge di Coulomb
|
-23.1
-23.1
-23.2
-23.3
|
5 Novembre |
- Concetto di campo
elettrico
-Campo elettrico
generato da una distribuzione di carica continua
-Linee di forza del
campo elettrico
Calcolo del campo
elettrico:
-Dipolo
Sbarretta
uniformemente carica
Anello uniformemente
carico
Disco Uniformemente
carico
Piano infinito
uniformemente carico |
23-4
23-5
23-6
Esempio 23.6
Esempio 23.7
Esempio 23.8
Esempio 23.9
Esempio 23.9 |
7 Novembre |
Flusso del campo elettrico
Flusso del campo elettrico generato
da una carica puntiforme
Legge di Gauss
Esercizi
|
24.1
24.2
24.2
23.1,
23.4, 23.5, 23.8, 23.10 |
10 Novembre |
-Calcolo del campo elettrico
tramite la legge di Gauss:
-
carica puntiforme
-
distribuzione sferica uniforme
-
distribuzione piana infinita e uniforme
Esercizi |
Esempio 24.4
Esempio 24.5
Esempio 24.8
Esempio 23.11 |
12 Novembre |
-Calcolo del campo
elettrico tramite la legge di Gauss:
-
Guscio sferico uniformemente carico
-
Cilindro infinito uniformemente carico
- filo infinito uniformemente carico
Esercizi
|
Esempio 24.6
Esercizio 24.29
Esempio 24.7
Esempio 24.3,
23.46 |
14 Novembre |
Conduttori in
equilibrio elettrostatico
Conservatività della
Forza di Coulomb ed energia potenziale associata
Concetto di potenziale
elettrico e suo legame con il campo elettrico
Esercizi |
24.4
25.3
25.1
23.48, 24.26,
24.27, 24.30, 24.31 |
17 Novembre |
Differenze di potenziale in un
campo elettrico uniforme
Legame locale tra potenziale e
campo elettrico e concetto di gradiente
Potenziale elettrico dovuto a
distribuzioni continue di cariche
Potenziale elettrico dovuto ad un
conduttore carico
Esercizi |
25.2
25.4
25.5
25.6
24.36, 24.35,
24.53 |
19 Novembre |
Capacità e
dielettrici:
Definizione di
capacità
Calcolo della
capacità:
condensatore piano
condensatore
cilindrico
condensatore sferico
Esercizi |
26.1
26.2
Esempio 26.2
Esempio 26.3
25.6, 25.7, 25.17,
25.23 |
21 Novembre |
Condensatori in serie
e in parallelo
Condensatori con
dielettrici
Energia in un
condensatore
Esercizi |
26.3
26.5
26.4
25.20, 25.32,
25.26, 25.37 |
24 Novembre |
Dipolo in un campo
elettrico
Modello atomico dei
dielettrici
Corrente elettrica
Modello microscopico
della corrente
Resistenza e Legge di
Ohm |
26.6
26.7
27.1
27.1
27.2 |
26 Novembre |
Modello di Drude
della conduzione elettrica
Potenza elettrica ed
effetto Joule
Forza elettromotrice
Resistori in serie e
in parallelo
Esercizi |
27.3
27.6
28.1
28.2
26.7, 26.8, 26.11,
26.12 |
28 Novembre |
Verifica sperimentale
delle legge di Ohm
Determinazione
sperimentale della resistenza equivalente di due resistenze in
serie e in parallelo |
|
1 Dicembre |
Leggi di Kirchhoff
Circuiti RC: carica e
scarica di un condensatore
Esercizi |
28.3
28.4
26.21, 26.22,
26.24 |
3 Dicembre |
Esercizi |
26.31, 26.32,
26.33, 26.45, 26.48, 27.12, 27.20, 27.24, 27.26, 27.37, 27,41 |
4 Dicembre |
Campo magnetico
Forza magnetica
agente su un conduttore percorso da corrente
Momento magnetico su
una spira in un campo magnetico uniforme |
29.1
29.2
29.3 |
5 Dicembre |
Esercitazione di
ricapitolazione |
23.26, 24.56,
25.22, 25.42, 28.9, 28.32 |
10 Dicembre |
Moto di una
particella carica in un campo magnetico uniforme
Legge di Biot-Savart
Campo magnetico
generato da un filo rettilineo
Forza magnetica tra
tra due conduttori paralleli |
29.4
30.1
Esempio 30.1
30.2 |
11 Dicembre |
Legge di Ampere
Campo magnetico di un
solenoide
Flusso magnetico
Legge di Gauss per il
magnetismo
Esercizi |
30.3
30.4
30.5
30.6
29.2, 29.5, 29.13,
29.23 |
12 Dicembre |
Primo esonero |
|
15 Dicembre |
Corrente di
spostamento e legge di Ampere-Maxwell
Legge di Faraday
dell'induzione
Forza elettromotrice
nei circuiti in moto
Legge di Lenz
Esercizi |
30.7
31.1
31.2
31.3
30.4, 30.8, 30.16 |
17 Dicembre |
Forze elettromotrici
indotte e campi elettrici
Generatori e motori
Autoinduzione
Circuiti RL
Esercizi |
31.4
31.5
32.1
32.2
30.27, 31.2, 31.5,
31.9 |
19 Dicembre |
Energia in un campo
magnetico
Mutua induzione
Circuito LC
Circuito RLC (cenni)
Esercizi |
32.3
32.4
32.5
32.6
31.20, 31.23,
31.36, 32.1, 32.2, 32.8 |
7 Gennaio |
Circuiti in corrente alternata
Generatori di
tensione alternata e fasori
Resistori in un circuito in alternata
Induttori in un circuito in alternata
Condensatori in un circuito in alternata
Il circuito RLC serie |
33.1
33.2
33.3
33.4
33.5 |
8 Gennaio |
Esercitazione |
|
12 Gennaio |
Esercitazione di ricapitolazione |
|
16 Gennaio |
Secondo esonero |
|