Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

  Novità: Tesi di Laurea: Argomenti di tesi di primo e secondo livello disponibili
 

Home

  Tesi   Citazioni  

Davanti ad una formula dovete imparare a non limitarvi a guardarla. Le formule vi parlano. Se riuscite ad ascoltarle vi raccontano la fisica. (Mario Leo)

Diario del corso di Fisica Generale 1 A.A 2017-2018

Nella seguente tabella sono riportati gli argomenti delle varie lezioni, con maggiore dettaglio rispetto al programma, e i corrispondenti paragrafi del libro Mazzoldi, Nigro, Voci "Elementi di Fisica, meccanica, termodinamica". Per quanto non sia più in stampa, al fine di fornire agli studenti un più ampio spettro di possibili libri su cui studiare, si riportano anche i paragrafi in cui gli argomenti delle lezioni sono trattati nel testo Alonso Finn, "Elementi di Fisica per l'Università".

Si invitano gli studenti a segnalare eventuali inesattezze e/o omissioni..

 

Giorno

Argomenti

Alonso Finn

Mazzoldi

26 Febbraio

-Presentazione del corso.

-Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura.

-Multipli e sottomultipli.

-Notazione scientifica.

-Calcolo dimensionale.

 

2.1,2.2,2.3

 

 

 

Appendice B;

 

2 Marzo

-Regole di arrotondamento.

-Introduzione alla cinematica

-Concetto di posizione e di moto.

-Concetto di particella puntiforme,

 

5.1

 

 

1.1

 

 

7 Marzo

-Concetto di vettore di posizione

-Vettori e scalari, definizioni.

-Moltiplicazione di un vettore per uno scalare, concetto di versore.

-Somma di vettori:

regola triangolare e del parallelogramma, proprietà commutativa, associativa e distributiva rispetto al prodotto per uno scalare.

-Decomposizione di un vettore in componenti, sistemi di riferimento cartesiani, componenti cartesiane.

-Somma di vettori in componenti cartesiane.

 

3.1,3.2

3.2

3.3

3.3

 

 

 

3.4

 

3.5

 

Appendice C.1

C.2

 

 

 

 

 

 

 

 

9 Marzo

-Prodotto scalare tra vettori:

definizione e proprietà (commutativa  e distributiva rispetto alla somma), espressione in componenti, prodotto scalare di un vettore per se stesso, determinazione del modulo della somma di due vettori tramite il prodotto scalare, prodotto scalare tra versori, determinazione delle componenti di un vettore tramite prodotti scalari.

3.7

 

 

 

 

 

C.3

 

 

 

 

 

 

 

12 Marzo

-Prodotto vettoriale: definizione e proprietà.

-Prodotto vettoriale: regola del determinante, prodotto vettoriale tra i versori

Esercizi di calcolo vettoriale.

3.8

 

 

3.13, 3.14, 3.18

C.3

14 Marzo

-Vettore di posizione di una particella;

-Concetto di moto, di traiettoria e di legge oraria del moto;

-Spostamento di una particella, velocità media.

- Velocità istantanea, derivata di un vettore.

-Determinazione della legge oraria dalla velocità istantanea e integrazione di un vettore.

 

5.1

 

5.2

 

5.2

2.1

 

 

1.3

1.3, 2.1, C.4

C.5

16 Marzo

-Accelerazione media ed istantanea;

-Moto rettilineo;

-Moto rettilineo uniforme e legge oraria;

-Moto rettilineo uniformemente accelerato:

-Dipendenza dal tempo della velocità e legge oraria del moto

5.3

5.3,5.4

Es. 5.2

5.3

Es. 5.3

 

1.4

1.2

1.3

1.4

1.4

 

19 Marzo

-Moto dei gravi: equazioni oraria, calcolo del tempo di caduta e della quota massima

Esercizi di cinematica.

Es. 5.3

 

5.2, 5.3, 5.4,

1.5

23 Marzo Esercizi di cinematica. 5.8, 5.9, 5.15  

26 Marzo

-Moto in più dimensioni e moti proiettati;

-Moto uniformemente accelerato nello spazio;

-Moto dei proiettili:

  -dipendenza dal tempo della velocità

  -legge oraria, traiettoria, gittata, quota massima e   

  tempo di volo.

5.6

5.7

 

 

 

 

2.1

2.4

2.1

2.4

2.4

28 Marzo

- Limite di validità dei risultati ottenuti

-Relazione tra velocità e traiettoria nel moto curvilineo

Esercizi di cinematica.

5.7

5.5

 

5.47

 

2.1

 

 

4 Aprile

Coordinate polari piane;

-Misura di angoli in gradi e radianti

-Decomposizione della velocità in componenti   radiale e trasversale;

 

Esercizi su moto del proiettile

5.11

2.5

5.8

 

 

5.48, 5.51

2.1

 

2.1

 

 

 

6 Aprile

-Decomposizione dell'accelerazione in componenti   tangenziale e centripeta;

 

-Moto circolare:

 Descrizione in coordinate polari piane

 velocità angolare, accelerazione angolare,

 relazione tra componenti della velocità angolare e della  velocità lineare,

 moto circolare uniforme.

5.8

 

 

5.9

 

2.2

2.3

9 Aprile

Moto circolare uniformemente accelerato

Relazioni vettoriali tra velocità lineare e velocità angolare e tra accelerazione lineare e angolare

Esercizi su moto  circolare

 

5.9,5.10

 

5.26, 5.27, 5.29

2.3

2.3

11 Aprile

-Moti relativi:

 posizione, velocità e accelerazioni relative.

-Moto relativo traslatorio uniforme.

Esercizi su moto  circolare

6.1,6.2

 

6.3

5.30, 5.34

5.1,

 

5.2, 5.3

 

13 Aprile

-Moto relativo rotatorio uniforme

-Moto relativo alla terra, accelerazione di Coriolis e

 centrifuga

Esercizi

6.4

6.5

 

6.1, 6.4

5.4

5.5

16 Aprile Esercizi su moto circolare e moti relativi    

18 Aprile

-Introduzione della dinamica di particelle puntiformi;

-Sistemi di riferimento inerziali;

-Principio d'inerzia;

-Coppia di particelle interagenti;

-Quantità di moto;

-Concetto di forza;

-2ª legge di Newton;

-3ª legge di Newton;

-Risultante delle forze;

7.1

7.2

7.2

7.3

7.4

7.6

7.6

7.6

7.6

 

3.1

 

 

 

3.3

3.2

3.2

3.4

 

 

20 Aprile Esercizi di ricapitolazione    

2 Maggio

-Principio di conservazione della quantità di moto;-

-Forza peso;

-Corpi a contatto con superfici d'appoggio e forza

  normale;

Forze d'attrito radente, attrito dinamico e statico.

7.5

7.6

7.7

 

7.8

 

3.7

3.4

 

3.8

4 Maggio

Forza elastica:

proprietà, e risoluzione delle equazioni del moto per una particella puntiforme soggetta ad una forza elastica (oscillatore armonico).

12.4

 

3.10

 

7 Maggio

-Forza di tensione esercitate da corde;

-Risoluzione dell'equazione del moto per una particella a contatto con un piano inclinato liscio e scabro, condizioni di equilibrio e legge oraria del moto.

 

Analogo a Esempio 7.6

 

 

3.14 ed esempi

3.9

9 Maggio

-Dinamica di particelle collegate tramite fili ideali e carrucole;

-Decomposizione della forza in componenti tangenziale e centripeta per particelle in moto su traiettorie curvilinee

-Esercizi

 

 

7.11

 

 

7.15, 7.25

 

 

3.6

 

 

11 Maggio

-Il pendolo semplice;

-Momento angolare e momento di una forza;

-Teorema del momento angolare.

12.5

7.12

 

3.13

4.7

4.7

14 Maggio

-Teorema dell'impulso e dell'impulso angolare

-Lavoro compiuto da una forza.

-Potenza.

Esercizi

8.1

8.2

8.3

7.31, 7.32, 7.17

3.3, 4.7

4.1

4.1

16 Maggio

-Teorema dell'Energia Cinetica.

-Lavoro della forza peso.

-Lavoro di forze costanti.

-Lavoro della forza elastica.

-Lavoro della forza di attrito dinamico.

-Forze conservative;

-Energia potenziale;

-Conservatività delle forze costanti, e del peso come caso particolare;

-Conservatività della forza elastica

-Principio di conservazione dell'energia meccanica;

-Energia meccanica in presenza di forze non conservative;

Esercizi

8.3,8.4

8.5

8.6

8.6

Esempio 8.3

8.7

8.7

8.7

 

Esempio 8.3

8.8

8.12

7.37a, 7.40 b

4.2

4.2

4.3

4.4

4.4

4.5

4.5

4.5

 

4.3

4.6

4.6

 

18 Maggio

-Diagrammi di energia potenziale;

8.11

non trattato

21 Maggio

Dinamica di sistemi di particelle:

-Forze interne ed esterne;

-Concetto di centro di massa;

-Posizione e quantità di moto del centro di massa;

-Quantità di moto totale;

-Teorema del moto del centro di massa;

-Conservazione della quantità di moto;

Esercizi

 

9.2

4.7

4.7 e 9.2

9.2

9.2

9.2

 

 

6.1

6.2

6.2

6.2

6.2

6.3

23 Maggio

-Teorema del momento angolare e concetto di forze interne Newtoniane;

-Conservazione del momento angolare;

-Sistema di riferimento del centro di massa;

-Momento delle forze nel sistema di riferimento del centro di massa;

 

-Teorema dell'energia cinetica per sistemi di particelle;

-Lavoro delle forze interne;

-Conservazione dell'energia;

-Energia meccanica e forze non conservative

-Teorema di König del momento angolare

9.4

 

9.4

Esempio 9.4

Esempio 9.7

 

 

9.5

9.5

9.6

9.6

Esempio 9.6

6.4

 

6.5

6.6

6.6

 

 

6.8

6.8

6.8

6.8

6.7

24 Maggio

-Teorema di König dell'energia cinetica;

Dinamica dei corpi rigidi:

-Concetto di corpo rigido;

-Spostamento di un corpo rigido, sua decomposizione in somma di una traslazione e di una rotazione e non univocità della decomposizione;

-Densità dei corpi continui;

-Centro di massa di un corpo rigido;

-Calcolo della posizione del centro di massa per corpi uniformi e simmetrici: sbarretta e disco.

 

 

-Momento angolare per rotazioni intorno ad assi fissi;

-Momento di inerzia e assi principali di inerzia;

-Equazione del moto per rotazioni;

Esempio 9.8

Capitolo 10

10.1

10.1

 

 

10.3

 

 

 

 

 

10.2

10.3

10.4

6.7

Capitolo 7

7.1

7.3

 

 

7.2

7.2

Calcoli simili sono svolti negli esempi 7.1 e 7.2

7.4

7.5

7.4

28 Maggio

 

-Calcolo del momento di inerzia per:

    -sbarretta sottile ed uniforme in rotazione:

        -rispetto ad un asse ortogonale alla sbarretta e

        passante per un'estremità;

        -rispetto  ad un asse ortogonale alla sbarretta e

        passante per il centro di massa;

     -anello uniforme rispetto ad un asse  ortogonale al

         piano dell'anello e passante per il centro di massa;

-Energia cinetica rotazionale;

-Teorema di Steiner;

-Equilibrio di un corpo rigido;

-Momento torcente delle forze vincolari;

-Equivalenza del peso ad un'unica forza

-Pendolo fisico;

-Moti di rotolamento, puro rotolamento e rotolamento con strisciamento;

-Applicazione del teorema di Koenig alla rototraslazione di un corpo rigido;

-Moto di rotolamento su piani inclinati lisci o scabri;

-Calcolo della posizione del centro di massa per sistemi di più corpi rigidi;

-Calcolo del momento d'inerzia totale per sistemi di più corpi rigidi;

Esercizi

 

 

Esempio 10.2

 

 

 

 

 

10-5

10-3

4-9

 

4-6

12-6

Esempio 10-8

 

 

 

Esempio 7.6

 

 

 

Esempio 7.4

 

7-6

7-6

7-11

 

6-10

7-7

7-8