Home


 Didattica


 Ricerca


 Link


 

 

Diario del corso di Fisica Moderna A.A 2009-2010

Nella seguente tabella sono riportati gli argomenti delle varie lezioni, con maggiore dettaglio rispetto al programma, e i corrispondenti paragrafi del libro di testo

Si invitano gli studenti a segnalare eventuali inesattezze e/o omissioni.

Giorno

Argomenti

Eisberg Resnick

13 Ottobre -Presentazione del corso.  

14 Ottobre

-Ricapitolazione dell'impostazione delle teorie classiche.

-Studio dell'interazione radiazione materia.

-Spettri di radiazione termica. Concetto di corpo nero.

-Leggi di Stefan e di Wien.

-Calcolo di Rayleigh e Jeans dello spettro di corpo nero:

      -proprietą delle onde in equilibrio in una cavitą a temperatura T.

-Calcolo di Rayleigh e Jeans dello spettro di corpo nero:

    -calcolo della densitą di energia nella cavitą; catastrofe

     ultravioletta.

 

1-1

1-2

1-2

1-3

 

 

1-3

20 Ottobre

-Teoria di Planck dello spettro di corpo nero.

-Il postulato di Planck sulla quantizzazione dell'energia.

Proprietą corpuscolari della Radiazione Elettromagnetica

-Effetto fotoelettrico, risultati sperimentali.

1-4

1-6

2-1

 

2-2

21 Ottobre

-La teoria di Einstein dell'effetto fotoelettrico.

-Dualismo onda corpuscolo per la radiazione elettromagnetica.

Proprietą ondulatorie dei sistemi materiali

-Onde di Materia, evidenze sperimentali

-Dualismo onda-corpuscolo per i sistemi materiali, cenni sull'interpretazione probabilistica dell'intensitą dell'onda.

-Principio di indeterminazione di Heisenberg

2-3

2-5

 

3-1

3-2

 

3-3

27 Ottobre

Modelli atomici

-Modello atomico di Thompson

-Diffusione di particelle a da film sottili, risultati sperimentali e previsioni di Thompson.

-Modello atomico di Rutherford, concetto di nucleo atomico, e previsione teorica della distribuzione angolare delle particelle a.

-Problemi di stabilitą dei modelli atomici planetari

 

4-1

4-1

 

4-2

 

 

4-4

28 Ottobre

Esperienza di Laboratorio:

Determinazione dello spettro di emissione di una lampada  a vapori di mercurio.

Evidenza della natura discreta delle frequenze di emissione e individuazione della presenza di mercurio nei tubi al neon tramite misura dello spettro di emissione.

 

3 Novembre

-Spettri di emissione e di assorbimento dei gas rarefatti,

relazioni empiriche per le serie di righe di emissione dell'atomo di idrogeno.

-Modello atomico di Bohr, postulati e determinazione delle orbite, velocitą dell'elettrone, e dei livelli energetici.

-Confronto tra le righe di emissione ed assorbimento previste dal modello di Bohr e quelle sperimentali;

-Correzione per tener conto che il nucleo ha massa finita (cenni).

-Quantizzazione degli stati energetici degli atomi: esperienza di Franck e Hertz.

4-3

 

 

4-5 e 4-6

 

4-6

 

4-7

 

4-8

 

4 Novembre

-Regole di quantizzazione di Wilson e Sommerfeld.

-Principio di corrispondenza di Bohr.

-Limiti della vecchia teoria dei quanti.

La teoria di Schroedinger della meccanica quantistica

-Concetto di funzione d'onda.

-Argomenti di plausibilitą che portano all'Equazione di Schroedinger.

4-9

4-11

4-12

 

5-1

5-1

5-2

10 Novembre

-Interpretazione di Born della funzione d'onda.

-Valori di aspettazione delle grandezze dinamiche.

-Risoluzione di Schroedinger per separazione delle variabili nel caso di potenziale indipendente dal tempo.

-Equazione di Schroedinger indipendente dal tempo e stati stazionari.

-Proprietą matematiche delle possibili soluzioni dell'equazione di Schroedinger;

5-3

5-4

5-5

 

 

 

5-6

11 Novembre

-Origine della quantizzazione dell'energia in sistemi quantistici.

Potenziali unidimensionali

-Potenziale costante.

-Scalino di potenziale: stati stazionari con energia minore dell'altezza dello scalino.

5-7

 

6-2

6-3

 

17 Novembre

-Scalino di potenziale: stati stazionari con energia maggiore dell'altezza dello scalino.

-Barriera di potenziale.

6-4

 

6-5

18 Novembre

-Buca di potenziale a barriere finite.

-Buca di potenziale a barriere infinite

-Oscillatore armonico, cenni sugli autovalori

Applicazioni pratiche di effetti quantistici: il microscopio a Trasmissione elettronica ed il microscopio a effetto tunnel

6-7

6-8

6-9

24 Novembre

"There's a plenty of room at the bottom" il seminario di Richard Feynman del 1959 in cui sono state ideate le nanotecnologie

Applicazioni pratiche di effetti quantistici: tecniche di nanofabbricazione

 
25 Novembre

Atomi ad un elettrone

-Importanza del problema.

-Equazione di Schroedinger in 3 dimensioni.

-Espressione dell'Hamiltoniana in coordinate sferiche e risoluzione dell'Equazione di Schroedinger indipendente dal tempo per separazione delle variabili.

-Autovalori dell'energia, numeri quantici e degenerazione.

-Autofunzioni dell'Hamiltoniana.

-Densitą di probabilitą radiale e angolare.

7-1

7-2

7-3 e 7-4

7-5

 

 

7-6

7-7

1 Dicembre

-Momento angolare orbitale dell'elettrone nell'atomo di idrogeno.

Momento di dipolo magnetico e spin

-Momento di dipolo magnetico orbitale.

-Esperimento di Stern e Gerlach e spin dell'elettrone

7-8 7-9

 

8-1 e 8-2

8-3

 

2 Dicembre

-Interazione spin-orbita.

-Momento angolare totale.

Atomi con molti elettroni

-Indistinguibilitą delle particelle identiche.

-Principio di esclusione di Pauli.

8-4

8-5

 

9-1,9-2

9-3

9 Dicembre

-Forze di scambio e suoi effetti sui livelli energetici dell'atomo di elio.

-Teoria di Hartree per gli atomi con Z elettroni.

-Risultati della teoria di Hartree.

-Stato fondamentale degli atomi a molti elettroni e origine della periodicitą delle proprietą chimiche degli elementi.

9-4

 

9-5

9-6

9-7

15 Dicembre

Proprietą quantistiche delle molecole

-Legame ionico;

-Legame covalente;

-Livelli energetici delle molecole;

-Livelli rotazionali;

-Livelli vibrazionali;

-Livelli elettronici e principio di Frank-Condon

12-1

12-2

12-3

12-4

12-5

12-6

12-7

16 Dicembre

Statistiche Quantistiche

-Effetti dell'indistinguibilitą sulle distribuzioni statistiche;

-Le funzioni di distribuzione quantistiche di Bose-Einstein e Fermi-Dirac;

-Confronto tra le distribuzioni quantistiche e quella di Boltzmann;

-Spettro di corpo nero considerando il sistema come un gas di fotoni

 

11-1

11-2

11-3

11-4

 

11-8

19 Gennaio

-Il LASER: emissione spontanea e stimolata, assorbimento,

sistemi laser a 2, 3 e 4 livelli. Esempi di materiali attivi e delle possibili geometrie dei risuonatori (cenni).

Solidi: Conduttori e semiconduttori

-Tipi di solidi;

-Origine delle bande di energia dei solidi.

11-7

 

 

 

13-2

13-3

20 Gennaio

-Conduzione elettrica nei metalli, modello microscopico classico;

-Il modello quantistico ad elettroni liberi;

-Effetti della periodicitą del potenziale nei cristalli, il potenziale di Kronig-Penney

-Proprietą generali delle funzioni d'onda elettroniche per il potenziale di Kronig-Penney;

13-4

 

13-5

13-6

 

13-6

 

26 Gennaio

-Massa efficace;

-Struttura a bande dei semiconduttori. Effetti del drogaggio

-Dipendenza dell'energia di Fermi dal drogaggio in semiconduttori p e n.

-Dispositivi a semiconduttore:

   -diodo a giunzione;

   -diodo ad effetto tunnel.

13-7

13-9

13-9

 

13-10

 

 

27 Gennaio

-Seminario "Proprietą ottiche di semiconduttori"

2 Febbraio

-Seminario "Proprietą e applicazioni di polimeri coniugati"

3 Febbraio Deposizione di un film sottile di semiconduttore e misura del suo spettro di fotoluminescenza e di emissione stimolata